-
-
Per la categoria Youth in Action Stage:
- Elisa Amicone - OhMyWork
- Martina Bergamini - PossibilitHub
- Andrea Bianchi - I CARE
- Ilaria Bonanno - FreeWatts
- Camilla Borghi - Ikki
- Stefano Carlino - Social Delivery
- Enia Ismailaj - Terapia Personalizzata
- Chiara Marchetti - Lezioni di sostenibilità
- Camilla Marchioni - Acc_Cultura
- Laura Melani - Skill Sharing
- Filippo Mingo - AppUnited
- Niccolò Minotti - CicloLogistica Locale - CLOC
- Francesco Palmieri - 100% Green Farm
- Benedetta Pingue - Our Green City
- Angela Rinaldi - APParTENERE
- Alice Rinalduzzi - A.G.I.RE - Giovani in rete per gli SDGs
Partecipazione alla International Conference on Sustainable Developement e accesso alla piattaforma Youth Solutions Hub:
- Niccolò Lamanna
Per la categoria Youth in Action Team:
- Premio Lavazza:
Dal caffè ai prodotti sanitari femminili, di Francesco La Greca e Marianna Precone
- Premio Fondazione Italiana Accenture:
Loku, di Domenico Carofiglio, Ruggero Doino e Benedetta Ruffini
SusChainAbility, di Francesco Cirone, Mara Petruzzelli e Matilde Tura -
-
-
CATEGORIA STAGE
Amicone Elisa - OhMyWork
Barberio Francesca - Sterilizing Shoes
Bergamini Martina - PossibilitHub
Bianchi Andrea - I Care
Bonanno Ilaria - FreeWatts
Bonardi Andrea - ICT per la riduzione dello spreco alimentare
Borghi Camilla - Ikki
Bulfone Elena - Less Carbon is more Oxygen
Caputo Giuseppe - E-seat
Carlino Stefano - Social Delivery
Cilli Giuseppe - Bioplastica con il caffè
Crestani Marco - Tree-For-Treat
Di Francesco Manuel - Take-Back for Beauty & Home
Facchini Cecilia - CUB - CertyourBrand - Food
Fantechi Pietro - OpenSchool: piattaforma digitale per scuole aperte
Floro Rosalba - CityInTech
Freddi Gianluca - Lastk0ll
Galati Maria Teresa - Start it up
Ismailaj Enia - Terapia Personalizzata
Lamanna Niccolò - Cig-Cycle
Lamino Margherita - 600X1
Landi Simona - CUvBE
Lentini Giorgia - Distretti a energia positiva
Liu Yifan - SocVR
Lozano Paula - BetweenLines
Marchetti Chiara - Lezioni di sostenibilità
Marchioni Camilla - Acc_Cultura
Marson Carlo - Goccia
Mautone Antonia - Waterless _ tecnologia antibatterica
Melani Laura - Skill Sharing
Mingo Filippo - AppUnited
Minotti Niccolo' - CicloLogistica Locale - CLOC
Mirabile Gabriele - United
Palmieri Francesco - 100% Green Farm
Papa Claudia - Kemakmuran Bamboo Container
Patrone Jacopo - Dai Forma al Lavoro
Picciolini Stefano - Investimenti Sostenibili
Picillo Martina - Photocatalytic Lamp
Pignatelli Martina - ConsultaMI
Pingue Benedetta - Be Conscious
Pingue Benedetta - Our Green City
Precone Marianna - No Waste Delivery
Reale Ilaria - Be the drop in the ocean
Rinaldi Angela - APParTENERE
Rinalduzzi Alice - A.G.I.RE - Giovani in rete per gli SDGs
Samueli Chiara - BetterTomatoes
Sotoukam Romeal - Multi-Agri (App)
Spataro Pietro - MyGreen&Blue
Telazzi Ilaria - ECOnomize App: risparmia sostenendo l’ambiente!
Valle Alessandro - Trame
Visaggio Cristina - Oltéa
Zacchè Maria Vittoria - "Blockchain for clean water"
Zaro Federica - Green Shoes
CATEGORIA TEAM
Consociazione caffè-leguminose
Dal caffè ai prodotti sanitari femminili
Lei
LOKU
Machine Learning & varietà di caffè
SusChainAbility
-
-
«Youth in Action for Sustainable Development Goals - Edizione 2020» è la quarta edizione della call for ideas promossa da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Allianz UMANAMENTE, rivolta a giovani under 30.
Il concorso nasce dalla consapevolezza del potenziale trasformativo dei giovani a favore dell’implementazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La passione, l'energia e l'entusiasmo delle nuove generazioni sono il motore del cambiamento, per questo Youth in Action li chiama a confrontarsi in prima persona con le principali sfide economiche, sociali e ambientali che abbiamo di fronte, con l'obiettivo di elaborare soluzioni innovative, ad alto impatto sociale e tecnologico e di contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
-
-
Per la categoria Youth in Action for SDGs – Stage (YIA Stage):• Stage retribuiti presso i Promotori e Partner del concorso della durata da 3 a 6 mesi• Un viaggio a New York per presentare il progetto vincitore alla International Conference on Sustainable Developement nel settembre 2020*• Accesso preferenziale a una piattaforma internazionale di giovani innovatoriPer la categoria Youth in Action for SDGs – Team (YIA Team):• Un’esperienza in un paese produttore di caffè dove Lavazza è attiva con un progetti di sostenibilità• 5.000€ da utilizzare per percorsi di formazione per il miglior team partecipante, messi in palio da Fondazione Accenture.*Nel caso la conferenza dovesse essere posticipata in seguito all'emergenza sanitaria in corso, il premio rimarrà comunque valido e il viaggio verrà spostato di conseguenza.
-
-
Il concorso è articolato in due categorie separate:
• Categoria Youth in Action for SDGs Stage
Dedicata a giovani under 30 che aspirano a entrare nel mondo del lavoro, sensibili alle tematiche di sostenibilità.Ciascun Promotore e Partner darà evidenza ai partecipanti delle seguenti informazioni:
- SDGs di riferimento, con eventuale specifica dei progetti di potenziale interesse
- Periodo preferenziale di attivazione dello stage
- Città e ambito/funzione aziendale di attivazione dello stage.Cliccando sui loghi di promotori e partner è possibile scaricare tutte le informazioni di interesse.
• Categoria Youth in Action for SDGs Team
Dedicata a team di universitari o neolaureati under 30 interessati a sviluppare progetti di sostenibilità legati al raggiungimento degli SDGs.
Per i team interessati al premio messo in palio da Lavazza è richiesta la presentazione di un progetto rivolto al miglioramento della filiera produttiva e delle condizioni socio economiche delle comunità locali produttrici di caffè. -
Il concorso in un video
-
-
Il contesto
-
Nel 2015 i 193 paesi membri dell’ONU hanno adottato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che delineano le azioni da intraprendere a favore dello sviluppo sostenibile nei prossimi dieci anni, ovvero entro il 2030. Attraverso un approccio olistico, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile indirizzano verso uno sviluppo capace di coniugare la crescita economica con la tutela dell’ambiente e il rispetto dei principi di equità sociale.
L' attenzione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, concentrata su macroaree sociali, economiche ed ambientali, si declina quindi in 17 Obiettivi più specifici, ulteriormente articolati in 169 target, e fortemente interconnessi tra di loro, tanto che un intervento in un ambito ha spesso ripercussioni significative anche sugli altri.
A partire da queste premesse il Concorso Youth in Action for SDGs si propone di dare il suo contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile cercando di sensibilizzare e coinvolgere i più giovani in una modalità innovativa, che dà spazio alle buone idee e incentiva la creatività e lo spirito d'iniziativa degli innovatori del domani.
-
-
In base alla categoria scelta, i partecipanti dovranno soddisfare i seguenti prerequisiti:
• Per la categoria Youth in Action for SDGs – Stage (YIA Stage)
Sono ammessi: giovani under 30, iscritti a un corso universitario/post-universitario (es. master, dottorato…) o già in possesso di titolo di laurea/post-laurea (es. triennale, specialistica, master, dottorato…).
• Per la categoria Youth in Action for SDGs – Team (YIA Team)
Sono ammessi: team composti da massimo tre studenti under 30 iscritti a un corso universitario/post-universitario (es. master, dottorato…) o già in possesso di titolo di laurea/post-lauream (es. triennale, specialistica, master, dottorato…).
Il Concorso è aperto a cittadini italiani e stranieri con conoscenza fluente della lingua italiana.
-
-
I partecipanti a Youth in Action for Sustainable Development Goals hanno l’opportunità di acquisire nuove competenze nell’ambito dello sviluppo sostenibile e in particolare di conoscere più da vicino i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite.
Tutti i partecipanti hanno infatti accesso esclusivo a un corso e-learning, articolato in 8 moduli, dai seguenti titoli:- Getting to Know the Sustainable Development Goals
- Business & the SDGs;
- Agenda 2030: la nuova frontiera per lo sviluppo sostenibile;
- Come raggiungere gli obiettivi 2030;
- Tracciamento e misurazione degli obiettivi;
- Come costruire un Elevator Pitch efficace;
- Come costruire un Business Plan efficace;
- Come realizzare un curriculum efficace;
Inoltre, sono disponibili altri 17 moduli (non obbligatori al fine della partecipazione al concorso) ciascuno dedicato ad approfondire uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Ai finalisti è garantita la partecipazione a cinque giornate di workshop digitale, con sessioni formative dedicate alla finalizzazione delle idee progettuali.
I temi trattati spazieranno da un'analisi e miglioramento dell'idea presentata a un focus sulle modalità di presentazione della propria idea in fase di pitch, fino al perfezionamento del proprio curriculum.
Per conoscere e trarre spunto da progetti e idee elaborati da giovani innovatori, rivolte al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, è possibile consultare la terza edizione dello Youth Solutions Report, realizzato da SDSN Youth.
-
Le fasi del concorso
-
• Candidatura idee progettuali: 11/02/2020 - 28/04/2020
• Selezione delle idee progettuali finaliste: 30/04/2020 - 20/05/2020
• Comunicazione dei finalisti: 29/05/2020
• Workshop digitale riservato ai finalisti: 8/06/2020 - 12/06/2020
• Pitch delle idee progettuali finaliste: 12/06/2020
• Proclamazione dei vincitori: 02/07/2020
-
Categoria YIA - Stage >>
Dedicata a studenti e laureati under 30, interessati a vincere uno stage. -
Categoria YIA - Team >>
Dedicata a gruppi di studenti under 30. In premio un'esperienza formativa in un Paese produttore di caffé o 5.000 euro in formazione. -
-
Cliccando sui loghi è possibile aprire la scheda di approfondimento di ogni promotore, in cui sono indicate alcune informazioni utili ai partecipanti
-
-
Fondazione Italiana Accenture ha come mission primaria il trasferimento di tecnologie, competenze ed esperienze dal mondo profit al mondo non profit.
La Fondazione attraverso la sua piattaforma proprietaria gestisce concorsi per idee e programmi di formazione, realizzando progetti di Digital Social Innovation sostenibili, scalabili, replicabili e in grado di generare occupazione. -
Fondazione Eni Enrico Mattei, un centro di ricerca non-partisan, non-profit e un think tank che promuove una migliore conoscenza dello sviluppo sostenibile e fornisce analisi puntuali e obiettive su un’ampia gamma di temi ambientali, energetici e di economia globale.
-
Allianz UMANA MENTE è la Fondazione di Allianz Italia, nata nel 2001 e operativa su tutto il territorio nazionale. La Fondazione offre un concreto aiuto e supporto a minori, giovani in difficoltà e a persone con disabilità, perché possano avere una migliore qualità della vita.
Ad oggi la Fondazione ha sostenuto 227 progetti a forte impatto sociale, a favore di più di 53 mila beneficiari.
-
-
-
-
-
-
-
ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nasce a febbraio 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma Tor Vergata, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’Alleanza riunisce attualmente oltre 270 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile.
-
-
-
-
SDSN Italia è il network regionale del Sustainable Development Solutions Network (SDSN). Il network si pone come obiettivi la promozione degli SDGs in Italia attraverso lo sviluppo di attività e progetti coerenti con i programmi internazionali guidati da SDSN, in particolare nei campi dell’educazione, della sperimentazione e raccolta di pratiche innovative, della disseminazione di soluzioni e strumenti provenienti dal mondo della ricerca, dell’impresa e delle organizzazioni pubbliche. SDSN Italia si propone anche di favorire il dialogo fra iniziative regionali, nazionali e globali per gli SDGs, attraverso la diffusione in Italia di eccellenze internazionali, ma anche e soprattutto tramite la valorizzazione internazionale delle esperienze condotte da imprese e organizzazioni nel nostro Paese. Si tratta dunque di una rete capace di far dialogare soggetti nazionali diversi che desiderano realizzare progettualità concrete e ad alto impatto su obiettivi comuni, favorendo una relazione virtuosa fra mondo accademico e realtà produttive nell’ambito di una strategia coerente per l’Italia, sotto un’egida internazionale di grande visibilità perché connessa a uno dei più importanti soggetti promotori dello sviluppo sostenibile nell’ambito delle Nazioni Unite.
-
SDSN Youth è la divisione dedicata ai giovani del Sustainable Development Solutions Network (SDSN), nata con l’obiettivo di coinvolgere i giovani di tutto il mondo nella creazione di soluzioni per lo sviluppo sostenibile. SDSN Youth educa i giovani sulle sfide dello sviluppo sostenibile e crea opportunità per consentire loro di esprimere la propria creatività e conoscenza per lo sviluppo di soluzioni innovative finalizzate al raggiungimento degli SDGs. Inoltre, SDSN Youth sviluppa piattaforme che permettono ai giovani di connettersi e collaborare, nonché di integrare le loro idee e prospettive all’interno dei percorsi nazionali e regionali per l’implementazione degli SDGs.
-
AIESEC è un'organizzazione non governativa e no-profit presente in più di 120 paesi e territori, interamente gestita da studenti universitari che mira al raggiungimento della pace e dello sviluppo del potenziale umano creando consapevolezza rispetto alle caratteristiche di leadership tra i giovani tramite esperienze pratiche in contesti stimolanti. Assieme ad altre organizzazioni partner, AIESEC sviluppa queste caratteristiche facilitando un network di scambi internazionali sotto forma di esperienze di volontariato e di tirocinio retribuito.”
-
La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, istituita presso la CRUI nel luglio 2016, è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. La finalità principale è la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, l'incremento degli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni messe in atto dalle singole università e della riconoscibilità dell’esperienza italiana a livello internazionale.
-
-
Forum >>
-
Edizione 2019 >>
-
Edizione 2018 >>
-
Edizione 2017 >>