-
Terza edizione 2019
-
I VINCITORI
-
I premiati per la categoria YIA Stage:
-
Accenture premia Giulia Mangolini
-
Assicurazioni Generali premia Federica Piccolo
-
Assidim premia Alice Caporale
-
Cassa di Assistenza Area Salus premia Maria Carfagna
-
Davines premia Daniela Fardello
-
Eni premia Virginia Peroni
-
Fondazione Allianz UMANAMENTE premia Emma Zucchi
-
Fondazione Eni Enrico Mattei premia Ilenia Gaia Romani
-
Fondazione Italiana Accenture premia Francesca Bagnolati
-
Fondazione Sodalitas premia Arianna Bianchi
-
Nestlè-Gruppo Sanpellegrino premia Beatrice Dal Pio Luogo
-
Jobiri premia Laura Valeria Quiroga
-
Leonardo premia Beatrice Pecchiari
-
Microsoft premia Vincenzo Esposito
-
Reale Foundation premia Amedeo Chirulli
-
Snam premia Fabrizio Guarrasi
-
Techsoup premia Federico Bruno
-
UniCredit premia Giacomo Melloni
-
Unipol premia Ilaria Dibattista
-
WWF premia Maria Vittoria Fiorelli
I premi speciali:
-
Premio speciale “Sounding Board”, di 5.000 euro, assegnato a Alice Caporale e Marco Masetti;
-
Volo a New York, messo in palio da SDSN Youth vinto da Giorgio Rasetto;
-
Accesso alla piattaforma di giovani innovatori “Youth Solutions Hub (YSH)” vinto da Fabrizio Guarrasi.
I team premiato per la categoria YIA Lavazza:
Loris Savino, Stefano Savino e Daniele Tenerelli per il progetto “Purificare acque reflue con scarti agro-industriali”
-
-
-
CATEGORIA YOUTH IN ACTION STAGE
Di seguito l'elenco - non in ordine di classifica - dei partecipanti ammessi al workshop dedicato ai finalisti del concorso che si terrà a Milano il prossimo 13 giugno.
SDG 1:Longoni Francesco Maria - InterVieweRSDG2:Celona Marco - NoLeftoversLacirignola Sara - Planet EaterSDG 3:Carfagna Maria - SinhelpCaporale Alice - Magna. Aggiungi un posto a tavolaChirulli Amedeo - FreedomFarmaCeffa Edoardo - NoWaveSDG4:Quiroga Laura Valeria - ViceversaAmoroso Irene - Civica (un giornale per gli SDGs)Bagnolati Francesca - 4BS for a better way to studyMelloni Giacomo - MONAD - stories of art and peoplePecchiari Beatrice - Find your Path - Skills 4 the FutureRibul Marta - Think, thankFloris Gianluca - Digital Literacy Campaign - Nessuno indietroEsposito Vincenzo - Alfabetizzazione digitale con YuttixRomani Ilenia Gaia - APPrendereD'Angeli Maria Grazia - DIGIT@COMPLuisi Claudia - FLOOREN-GAMEGrieco Andrea - SDGs on tourFiorelli Maria Vittoria - Vocabolario del DeveloperMangolini Giulia -TuttipiattiSDG 5:Sindona Consuelo - Fight Like a GirlSDG 6:Mioni Alice - WATER SAVINGSDG 7:Ninivaggi Lorenzo - Energia pulita da acque sporcheSDG 8:Bargellini Irene - FeedMe-backFranci Carlo Alberto - Bgreen - vesti di verde il tuo futuroSDG 9:Agostini Francesco - Smart RoadsRasetto Giorgio - Trust in FoodPiccolo Federica - BIOCHAR: VALORIZZAZIONE NEI GEOPOLIMERISDG 10:Pinestro Marcellino - OVER CHAIRPedrani - Francesca - FURSA. Your opportunity.Bianchi AriannaIo - Dico - La voce dei richiedenti asiloSDG 11:Cannizzaro Giuseppe - Spool. Riempi la dispensa, svuota la spazzaturaZucchi Emma - Be generative to flourishDe Agostini Federica - Riciclo e sostenibilità ambientale e socialeDibattista Ilaria - Smart Blocks: Villaggi SostenibiliLorenzini Sara - FloweryGastoldi Andrea - H-ope-N AccessSDG 12:Fardello Daniela - Bellezza sostenibileGastoldi Andrea - Ortobello - Growing your CommunityBosio Isabella - Quanto ci costa?Masetti Marco - Il consumo responsabile secondo Still GoodsParenti Sara - Message in a (water) bottleBaruzzi Samuele - SIY - Shape It YourselfSDG 13:Odriozola Marta - Vaia Bici!Beltramino Simone - GREEN Solution for the TerritorySDG 14:Dal Pio Luogo Beatrice - KatalotosGuarrasi Fabrizio - Egacomp - grows from natureSDG 15:Zarbà Milena - ComBeenazioniFiorelli Maria Vittoria - Verde pubblicoCiuffetelli Elena - BEEHEROSDG 17:Bruno Federico - ELETTRONICA CIRCOLAREBiferale Lorenzo - Duemila30 - International Short Films FestivalPeroni Virginia - Market-needs: the local powerFiorelli Maria Vittoria - Consulenza per il futuroCATEGORIA YOUTH IN ACTION LAVAZZA
Di seguito l'elenco - non in ordine di classifica - dei team ammessi alla giornata di pitch che si terrà a Milano il prossimo 14 giugno.
Adriano Colussi - Giulia Garella - Marianna Cisotto - MAMMADATA - Crescere il FuturoFrancesco Pezzarossi, Karen Bottoni, Elena Schiera - Bees for coffeeLoris Savino, Stefano Savino, Daniele Tenerelli - Purificare acque reflue con scarti agro-industriali -
-
«Youth in Action for Sustainable Development Goals - Edizione 2019» è la terza edizione della call for ideas promossa da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, rivolta a giovani under 30.
Il concorso nasce dalla consapevolezza del potenziale trasformativo dei giovani a favore dell’implementazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La passione, l'energia e l'entusiasmo delle nuove generazioni sono il motore del cambiamento, per questo Youth in Action li chiama a confrontarsi in prima persona con le principali sfide economiche, sociali e ambientali che abbiamo di fronte, con l'obiettivo di elaborare soluzioni innovative, ad alto impatto sociale e tecnologico e di contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
-
I premi
-
Per la categoria Youth in Action for SDGs – Stage (YIA Stage):• Oltre 20 stage retribuiti presso i Promotori e Partner del concorso della durata da 3 a 6 mesi• Un viaggio a New York per presentare il progetto vincitore alla International Conference on Sustainable Developement nel settembre 2019• Accesso preferenziale a una piattaforma internazionale di giovani innovatoriPer la categoria Youth in Action for SDGs – Lavazza (YIA Lavazza):• Un’esperienza di una settimana all'estero, in un paese produttore di caffè dove Lavazza è attiva con un progetti di sostenibilitàPremio speciale erogato da Fondazione Italiana Accenture:• 5.000€ da utilizzare per percorsi di formazione a un singolo o un team partecipante al Concorso
-
-
Il concorso è articolato in due categorie separate:
• Categoria Youth in Action for SDGs – Stage (YIA Stage)
Dedicata a giovani under 30 che aspirano a entrare nel mondo del lavoro, sensibili alle tematiche di sostenibilità.
Ciascun Promotore e Partner darà evidenza ai partecipanti delle seguenti informazioni:
- SDGs di riferimento, con eventuale specifica dei progetti di potenziale interesse
- periodo preferenziale di attivazione dello stage
- città e ambito/funzione aziendale di attivazione dello stage.Cliccando sui loghi di promotori e partner è possibile scaricare tutte le informazioni di interesse.
• Categoria Youth in Action for SDGs – Lavazza (YIA Lavazza)
Dedicata a piccoli gruppi under 30 interessati a sviluppare progetti di sostenibilità per comunità produttrici di caffè
-
Il concorso in un video
-
-
Il contesto
-
Nel 2015 i 193 paesi membri dell’ONU hanno adottato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che delineano le azioni da intraprendere a favore dello sviluppo sostenibile nei prossimi undici anni, ovvero entro il 2030. Attraverso un approccio olistico, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile indirizzano verso uno sviluppo capace di coniugare la crescita economica con la tutela dell’ambiente e il rispetto dei principi di equità sociale.
L' attenzione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, concentrata su macroaree sociali, economiche ed ambientali, si declina quindi in 17 Obiettivi più specifici, ulteriormente articolati in 169 target, e fortemente interconnessi tra di loro, tanto che un intervento in un ambito ha spesso ripercussioni significative anche sugli altri.
A partire da queste premesse il Concorso Youth in Action for SDGs si propone di dare il suo contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile cercando di sensibilizzare e coinvolgere i più giovani in una modalità innovativa, che dà spazio alle buone idee e incentiva la creatività e lo spirito d'iniziativa degli innovatori del domani.
-
-
In base alla categoria scelta, i partecipanti dovranno soddisfare i seguenti prerequisiti:
• Per la categoria Youth in Action for SDGs – Stage (YIA Stage)
Sono ammessi: giovani under 30, iscritti a un corso universitario/post-universitario (es. master, dottorato…) o già in possesso di titolo di laurea/post-laurea (es. triennale, specialistica, master, dottorato…).
• Per la categoria Youth in Action for SDGs – Lavazza (YIA Lavazza)
Sono ammessi: team composti da tre studenti under 30 che non siano iscritti allo stesso corso di laurea in una o più Università italiane.
Il Concorso è aperto a cittadini italiani e stranieri con conoscenza fluente della lingua italiana.
-
-
I partecipanti a Youth in Action for Sustainable Development Goals hanno l’opportunità di acquisire nuove competenze nell’ambito dello sviluppo sostenibile e in particolare di conoscere più da vicino i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite.
Tutti i partecipanti hanno infatti accesso esclusivo a un corso e-learning, pensato appositamente per il concorso e articolato in 7 moduli, dai seguenti titoli:
1. Getting to Know the Sustainable Development Goals
2. Business & the SDGs;
3. Agenda 2030: la nuova frontiera per lo sviluppo sostenibile;
4. Come raggiungere gli obiettivi 2030;
5. Tracciamento e misurazione degli obiettivi;
6. Come costruire un Elevator Pitch efficace;
7. Come costruire un Business Plan efficace;
Inoltre, sono disponibili altri 17 moduli (non obbligatori al fine della partecipazione al concorso) ciascuno dedicato ad approfondire uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.Ai finalisti è garantita la partecipazione a una giornata di workshop, con sessioni formative dedicate alla finalizzazione delle idee progettuali (per la categoria YIA Stage).
I temi trattati spazieranno da un'analisi e miglioramento dell'idea presentata a un focus sulle modalità di presentazione della propria idea in fase di pitch.
Per conoscere e trarre spunto da progetti e idee elaborati da giovani innovatori, rivolte al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, è possibile consultare la seconda edizione dello Youth Solutions Report, realizzato da SDSN Youth.
-
Le fasi del concorso
-
• Candidatura idee progettuali: 12/02/2019 - 10/05/2019
• Selezione delle idee progettuali finaliste: 13/05/2019 - 22/05/2019
• Comunicazione dei finalisti: 29/05/2019
• Workshop riservato ai finalisti (solo per i partecipanti categoria YIA Stage): 13/06/2019
• Giornata di pitch: 14/06/2019
• Selezione dei vincitori: 15/06/2019 – 15/07/2019
• Evento di premiazione: da definirsi
-
Categoria YIA - Stage >>
Dedicata a studenti e laureati under 30, interessati a vincere uno stage presso uno tra gli oltre 20 promotori e partner del concorso e/o un premio speciale. -
Categoria Yia - Lavazza >>
Dedicata a gruppi di studenti under 30. In premio un'esperienza formativa di una settimana in un paese produttore di caffé. -
-
Cliccando sui loghi è possibile aprire la scheda di approfondimento di ogni promotore, in cui sono indicate alcune informazioni utili ai partecipanti
-
-
Fondazione Italiana Accenture ha come mission primaria il trasferimento di tecnologie, competenze ed esperienze dal mondo profit al mondo non profit.
La Fondazione attraverso la sua piattaforma proprietaria gestisce concorsi per idee e programmi di formazione, realizzando progetti di Digital Social Innovation sostenibili, scalabili, replicabili e in grado di generare occupazione. -
Fondazione Eni Enrico Mattei, un centro di ricerca non-partisan, non-profit e un think tank che promuove una migliore conoscenza dello sviluppo sostenibile e fornisce analisi puntuali e obiettive su un’ampia gamma di temi ambientali, energetici e di economia globale.
-
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, fondata nel 1949, è un centro culturale integrato che unisce, nella nuova iconica sede di viale Pasubio a Milano, una biblioteca pubblica, un archivio di fonti, una serie di attività di ricerca sui temi della cittadinanza, del lavoro, della storia contemporanea e dell’economia globalizzata e una Sala Polifunzionale dove i temi delle contemporaneità incontrano le arti.
-
-
-
-
-
ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nasce a febbraio 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma Tor Vergata, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’Alleanza riunisce attualmente oltre 150 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile.
-
-
-
-
SDSN Youth è la divisione dedicata ai giovani del Sustainable Development Solutions Network (SDSN), nata con l’obiettivo di coinvolgere i giovani di tutto il mondo nella creazione di soluzioni per lo sviluppo sostenibile. SDSN Youth educa i giovani sulle sfide dello sviluppo sostenibile e crea opportunità per consentire loro di esprimere la propria creatività e conoscenza per lo sviluppo di soluzioni innovative finalizzate al raggiungimento degli SDGs. Inoltre, SDSN Youth sviluppa piattaforme che permettono ai giovani di connettersi e collaborare, nonché di integrare le loro idee e prospettive all’interno dei percorsi nazionali e regionali per l’implementazione degli SDGs.
-
AIESEC è un'organizzazione non governativa e no-profit presente in più di 120 paesi e territori, interamente gestita da studenti universitari che mira al raggiungimento della pace e dello sviluppo del potenziale umano creando consapevolezza rispetto alle caratteristiche di leadership tra i giovani tramite esperienze pratiche in contesti stimolanti. Assieme ad altre organizzazioni partner, AIESEC sviluppa queste caratteristiche facilitando un network di scambi internazionali sotto forma di esperienze di volontariato e di tirocinio retribuito.”
-
La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, istituita presso la CRUI nel luglio 2016, è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. La finalità principale è la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, l'incremento degli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni messe in atto dalle singole università e della riconoscibilità dell’esperienza italiana a livello internazionale.
-
-
Forum >>
-
Edizione 2018 >>
-
Edizione 2017 >>