-
< Torna alla Home Page di Youth in Action for SDGs
-
Categoria YIA - Stage
-
-
Possono partecipare alla Categoria Youth in Action for SDGs – Stage (YIA Stage):
• Giovani under 30, iscritti a un corso universitario/post-universitario (es. master, dottorato…) o già in possesso di titolo di laurea/post-laurea (es. triennale, specialistica, master, dottorato…).
Il Concorso è aperto a cittadini italiani e stranieri con conoscenza fluente della lingua italiana.
I partecipanti alla categoria YIA Stage possono eventualmente sottoporre la medesima idea progettuale in entrambe le categorie Stage e Team.
-
-
Ciascun partecipante alla categoria YIA Stage potrà presentare più di un’idea progettuale riguardante lo stesso SDG o riguardante SDGs differenti.
Ciascuna idea dovrà soddisfare i seguenti requisiti:
• Indicare almeno un SDG, o eventuali altri SDG impattati
• Avere una componente tecnologica
• Presentare elementi di innovazione
• Essere scalabile e replicabileI criteri di valutazione impiegati in fase di selezione saranno:
• la chiarezza e il dettaglio con cui è descritto il progetto
• la tecnologia utilizzata nell’idea progettuale
• la sua scalabilità e replicabilità• l'impatto di sostenibilità sociale e ambientale
• competenze del proponente -
-
• Candidatura idee progettuali: 11/02/2020 - 28/04/2020
• Selezione delle idee progettuali finaliste: 29/04/2020 - 20/05/2020
• Comunicazione dei team finalisti: 29/05/2020
• Workshop digitale riservato ai finalisti: 8/06/2020 - 12/06/2020
• Pitch dei finalisti: 12/06/2020
• Proclamazione dei vincitori: 02/07/2020
-
-
I partecipanti a Youth in Action for Sustainable Development Goals hanno l’opportunità di acquisire nuove competenze nell’ambito dello sviluppo sostenibile e in particolare di conoscere più da vicino i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite.
Tutti i partecipanti hanno infatti accesso esclusivo a un corso e-learning, pensato appositamente per il concorso e articolato in 8 moduli, dai seguenti titoli:
- Getting to Know the Sustainable Development Goals
- Business & the SDGs
- Agenda 2030: la nuova frontiera per lo sviluppo sostenibile
- Come raggiungere gli obiettivi 2030
- Tracciamento e misurazione degli obiettivi
- Come costruire un Elevator Pitch efficace
- Come costruire un Business Plan efficace
- Come realizzare un curriculum efficace
Il completamento del corso e-learning è requisito necessario per poter partecipare al concorso.
Inoltre, sono disponibili altri 17 moduli (non obbligatori al fine della partecipazione al concorso) ciascuno dedicato ad approfondire uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Ai finalisti, inoltre, è garantita la partecipazione a cinque giornate di workshop digitale, con sessioni formative dedicate alla finalizzazione delle idee progettuali. I temi trattati spazieranno da un'analisi e miglioramento dell'idea presentata a un focus sulle modalità di presentazione della propria idea in fase di pitch, fino al perfezionamento del curriculum.
Per conoscere e trarre spunto da progetti e idee elaborati da giovani innovatori e rivolti al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è possibile consultare la terza edizione dello Youth Solutions Report realizzato da SDSN Youth.
-
-
In premio per la categoria Youth in Action for SDGs – Stage (YIA Stage) :
• Stage retribuiti presso i Promotori e Partner del concorso della durata da 3 a 6 mesi, da svolgersi entro dicembre 2021.
A questi si aggiungono alcuni premi speciali:
• Premio speciale SDSN Youth: al vincitore sarà data la possibilità di volare a New York per presentare il proprio progetto alla International Conference on Sustainable Developement nel settembre 2020*;
• Premio speciale SDSN Youth “Youth Solutions Hub (YSH)”: accesso preferenziale a una piattaforma internazionale di giovani innovatori che lavorano per implementare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile con l'aiuto di tutor, strumenti e risorse apposite.
*Nel caso la conferenza dovesse essere posticipata in seguito all'emergenza sanitaria in corso, il premio rimarrà comunque valido e il viaggio verrà spostato di conseguenza.
-
-
-
Ciascuna azienda e organizzazione che mette in palio uno stage darà evidenza ai partecipanti delle seguenti informazioni:
• SDGs di riferimento, con eventuale specifica dei progetti di potenziale interesse
• periodo preferenziale di attivazione dello stage
• città e ambito/funzione aziendale di attivazione dello stage.
Cliccando sui loghi di aziende e organizzazioni che mettono in palio lo stage è possibile scaricare tutte le informazioni di interesse. -
-
Cliccando sui loghi è possibile aprire la scheda di approfondimento dei promotori che mettono in palio uno stage, in cui sono indicate alcune informazioni utili ai partecipanti:
-
-
Fondazione Eni Enrico Mattei, un centro di ricerca non-partisan, non-profit e un think tank che promuove una migliore conoscenza dello sviluppo sostenibile e fornisce analisi puntuali e obiettive su un’ampia gamma di temi ambientali, energetici e di economia globale.
-
Fondazione Allianz UMANAMENTE, è la Fondazione di Allianz Italia, nata nel 2001 e operativa su tutto il territorio nazionale. La Fondazione offre un concreto aiuto e supporto a minori, giovani in difficoltà e a persone con disabilità, perché possano avere una migliore qualità della vita. All’interno della propria attività, la Fondazione identifica – di volta in volta – specifici ambiti di intervento per rispondere più efficacemente ad un bisogno sociale, sostenendo le progettualità migliori che si contraddistinguono per capacità di innovazione, replicabilità e sostenibilità.
-
-
-
Cliccando sui loghi è possibile aprire la scheda di approfondimento dei partner che mettono in palio uno stage, in cui sono indicate alcune informazioni utili ai partecipanti:
-
-
-
ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nasce a febbraio 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma Tor Vergata, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’Alleanza riunisce attualmente oltre 270 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile.
-
-
-
-
SDSN Italia è il network regionale del Sustainable Development Solutions Network (SDSN). Il network si pone come obiettivi la promozione degli SDGs in Italia attraverso lo sviluppo di attività e progetti coerenti con i programmi internazionali guidati da SDSN, in particolare nei campi dell’educazione, della sperimentazione e raccolta di pratiche innovative, della disseminazione di soluzioni e strumenti provenienti dal mondo della ricerca, dell’impresa e delle organizzazioni pubbliche. SDSN Italia si propone anche di favorire il dialogo fra iniziative regionali, nazionali e globali per gli SDGs, attraverso la diffusione in Italia di eccellenze internazionali, ma anche e soprattutto tramite la valorizzazione internazionale delle esperienze condotte da imprese e organizzazioni nel nostro Paese. Si tratta dunque di una rete capace di far dialogare soggetti nazionali diversi che desiderano realizzare progettualità concrete e ad alto impatto su obiettivi comuni, favorendo una relazione virtuosa fra mondo accademico e realtà produttive nell’ambito di una strategia coerente per l’Italia, sotto un’egida internazionale di grande visibilità perché connessa a uno dei più importanti soggetti promotori dello sviluppo sostenibile nell’ambito delle Nazioni Unite.
-
SDSN Youth è la divisione dedicata ai giovani del Sustainable Development Solutions Network (SDSN), nata con l’obiettivo di coinvolgere i giovani di tutto il mondo nella creazione di soluzioni per lo sviluppo sostenibile. SDSN Youth educa i giovani sulle sfide dello sviluppo sostenibile e crea opportunità per consentire loro di esprimere la propria creatività e conoscenza per lo sviluppo di soluzioni innovative finalizzate al raggiungimento degli SDGs. Inoltre, SDSN Youth sviluppa piattaforme che permettono ai giovani di connettersi e collaborare, nonché di integrare le loro idee e prospettive all’interno dei percorsi nazionali e regionali per l’implementazione degli SDGs.
-
AIESEC è un'organizzazione non governativa e no-profit presente in più di 120 paesi e territori, interamente gestita da studenti universitari che mira al raggiungimento della pace e dello sviluppo del potenziale umano creando consapevolezza rispetto alle caratteristiche di leadership tra i giovani tramite esperienze pratiche in contesti stimolanti. Assieme ad altre organizzazioni partner, AIESEC sviluppa queste caratteristiche facilitando un network di scambi internazionali sotto forma di esperienze di volontariato e di tirocinio retribuito.”
-
La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, istituita presso la CRUI nel luglio 2016, è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. La finalità principale è la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, l'incremento degli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni messe in atto dalle singole università e della riconoscibilità dell’esperienza italiana a livello internazionale.
-