-
-
"Youth in Action for Sustainable Development Goals - Edizione 2021" è una Call for Ideas che ha l’obiettivo di raccogliere e premiare le migliori idee progettuali presentate da giovani under 30 per rispondere alle sfide che oggi il mondo Business e il Terzo Settore devono affrontare per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Ciascuna azienda Partner del Concorso presenta una "Sustainability Challenge”, ovvero un brief su una tematica di sostenibilità economica, sociale o ambientale che è interessata ad approfondire.
Ogni partecipante potrà rispondere a una o più Sustainability Challenge proponendo la sua idea progettuale.
-
-
-
Il Concorso prevede due tipi di premi, i premi Promotori, fino a 10.000 euro in formazione, e i premi Partner, messi a disposizione dei vincitori delle rispettive Sustainability Challenge.
Premi Promotori:- Fino a cinque idee progettuali premiate con una somma complessiva di 10.000 euro.
I premi dovranno essere obbligatoriamente impiegati in corsi o attività di formazione.
Premi Partner:
- Premio Accenture*: 1 Stage retribuito, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
- Premio Conad*: 1 Stage retribuito, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
- Premio Eni*: 1 Stage retribuito, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
- Premio Fondazione Allianz*: 1 collaborazione occasionale, sotto forma di consulenza esterna, della durata di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
- Premio Fondazione Snam*: 1 Stage retribuito, di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi; occasioni formative tramite l'accesso ai corsi dello Snam Institute.
- Premio Fondazione Unipolis*: 1 stage o 1 collaborazione occasionale, di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi
- Premio Jobiri*: Stage retribuito, di minimo 3 fino a un massimo di 6 mesi; per tutti i partecipanti alla Sustainability Challenge di Jobiri una consulenza one-to-one sul CV con un career coach e l’accesso alla piattaforma Jobiri.
- Premio Lavazza*: fino a un massimo di tre borse di studio, individuate a scelta tra quelle che Lavazza già sponsorizza, in alternativa fino a tre borse per corsi formativi, fino al valore di 2.500€/persona.
- Premio Techsoup*: fino a tre sottoscrizioni gratuite e a tempo indeterminato alla piattaforma TechSoup Together e un voucher Amazon del valore di euro 500,00€ per partecipanti singoli o 200,00€/persona per team
- Premio Vodafone*: fino a 3 Fairphone
*per tutti i dettagli riguardanti i premi consultare il Regolamento del concorso
- Fino a cinque idee progettuali premiate con una somma complessiva di 10.000 euro.
-
Il concorso in un video
-
-
-
Nel 2015 i 193 paesi membri dell’ONU hanno adottato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che delineano le azioni da intraprendere a favore dello sviluppo sostenibile nei prossimi dieci anni, ovvero entro il 2030. Attraverso un approccio olistico, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile indirizzano verso uno sviluppo capace di coniugare la crescita economica con la tutela dell’ambiente e il rispetto dei principi di equità sociale.
L' attenzione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, concentrata su macroaree sociali, economiche ed ambientali, si declina quindi in 17 Obiettivi più specifici, ulteriormente articolati in 169 target, e fortemente interconnessi tra di loro, tanto che un intervento in un ambito ha spesso ripercussioni significative anche sugli altri.
A partire da queste premesse il Concorso Youth in Action for SDGs si propone di dare il suo contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile cercando di sensibilizzare e coinvolgere i più giovani in una modalità innovativa, che dà spazio alle buone idee e incentiva la creatività e lo spirito d'iniziativa degli innovatori del domani.
-
-
Possono partecipare al Concorso giovani under 30, universitari o laureati (es. iscritti a un corso universitario/post-universitario di master o dottorato, o già in possesso di titolo di laurea triennale, specialistica, master, dottorato).
Modalità di partecipazione:
- Individuale
- In Team, per un massimo tre giovani under 30.
Il Concorso è aperto a cittadini italiani e stranieri con conoscenza fluente della lingua italiana che abbiano compiuto almeno 18 anni.
-
-
I partecipanti a Youth in Action for Sustainable Development Goals hanno l’opportunità di acquisire nuove competenze nell’ambito dello sviluppo sostenibile e in particolare di conoscere più da vicino i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite.
Tutti i partecipanti hanno infatti accesso esclusivo a un corso e-learning, articolato in 6 moduli, dai seguenti titoli:- Agenda 2030: la nuova frontiera per lo sviluppo sostenibile;
- Come raggiungere gli obiettivi 2030;
- Tracciamento e misurazione degli obiettivi;
- Effective CV;
- Come costruire un Business Plan efficace;
- Come costruire un Pitch efficace;
Inoltre, sono disponibili altri 17 moduli (facoltativi), ciascuno dedicato ad approfondire uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Ai finalisti è garantita la partecipazione a un di workshop digitale, con sessioni formative dedicate alla finalizzazione delle idee progettuali e al confronto diretto con le aziende Partner.
I temi trattati spazieranno da un'analisi e miglioramento dell'idea presentata a un focus sulle modalità di presentazione della propria idea in fase di pitch, fino al perfezionamento del proprio curriculum.
-
Le fasi del concorso
-
• Candidatura idee progettuali: 15/03/2021 - 25/05/2021
• Selezione delle idee progettuali finaliste: 27/05/2021 - 10/06/2021
• Comunicazione dei finalisti: 15/06/2021
• Workshop digitale riservato ai finalisti: 28/06/2021 - 01/07/2021
• Pitch delle idee progettuali finaliste: 2/07/2021 - 09/07/2021
• Proclamazione dei vincitori: 13/07/2021 - 15/07/2021
-
Termina il25/05/2021alle ore 12:00Hai ancora a disposizione:31Giorni:19Ore:07min:41sec
-
Regolamento e Informativa Privacy
-
-
-
Fondazione Italiana Accenture ha come mission primaria il trasferimento di tecnologie, competenze ed esperienze dal mondo profit al mondo non profit. La Fondazione attraverso la sua piattaforma proprietaria gestisce concorsi per idee e programmi di formazione, realizzando progetti di Digital Social Innovation sostenibili, scalabili, replicabili e in grado di generare occupazione.
-
Allianz UMANA MENTE è la Fondazione di Allianz Italia, nata nel 2001 e operativa su tutto il territorio nazionale. La Fondazione offre un concreto aiuto e supporto a minori, giovani in difficoltà e a persone con disabilità, perché possano avere una migliore qualità della vita. Ad oggi la Fondazione ha sostenuto 227 progetti a forte impatto sociale, a favore di più di 53 mila beneficiari.
-
-
-
-
-
-
-
ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nasce a febbraio 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma Tor Vergata, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’Alleanza riunisce attualmente oltre 270 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile.
-
-
-
CHI PUÒ PARTECIPARE?
Sì, basta che tu compia 31 anni dopo la chiusura del Concorso, prevista il 25 maggio 2021
Certamente!
Sì, non ci sono problemi!
Sì, basta che tu sia uno studente o laureato under 30 e che abbia una buona conoscenza della lingua italiana.
No, è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. Nel caso di partecipazione in team, puoi partecipare se almeno uno degli altri componenti parla l’italiano.
Sì, basta che tu sia uno studente o laureato under 30.
Sì, se hai massimo 30 anni!
PARTECIPAZIONE E CHALLENGE
Per partecipare al Concorso scegli una o più Sustainability Challenge indicate dai Partner e proponi la tua idea progettuale in risposta alla sfida! Sul sito di Youth in Action puoi trovare le schede delle Challenge: ogni scheda è cliccabile e una volta cliccata si apre una pagina con tutti i materiali dettagliati riferiti alla stessa.
Si, ma solo se risponde a una delle Sustainability Challenge indicate dai partner del Concorso.
Si, è obbligatorio!
Puoi guardare la brochure su: https://cms.ideatre60partner.it/ckfinder/connector?command=Proxy&type=Files¤tFolder=%2f&fileName=Brochure_YIA5.pdf&cache=31536000
No, la proprietà intellettuale rimane sempre del/della candidato/a.
Ogni azienda e fondazione Partner avrà accesso e valuterà le idee progettuali relative alla propria Sustainability Challenge. Nella fase finale le idee progettuali verranno visualizzate e valutate anche dai Promotori per l’assegnazione del Premio Promotori.
COMPILAZIONE FORM E INVIO IDEA PROGETTUALE
Clicca sul bottone “partecipa al concorso” che trovi in fondo alla pagina. Registrati sul sito e inizia la compilazione, inserendo il titolo provvisorio della tua idea progettuale; alla pagina successiva trovi il form di partecipazione. Dopo aver compilato tutti i campi obbligatori del form e il corso e-learning clicca il bottone “invia”!
Consulta il regolamento, oppure registrati e clicca sul bottone di partecipazione per accedere al form e visionare i campi; potrai modificare la bozza di idea progettuale quante volte vorrai prima dell’invio.
Se ti sei già registrato, clicca sul bottone “Login” in alto a destra e poi su “Dashboard”. Qui potrai vedere tutte le idee progettuali che hai iniziato a compilare.
No, fai attenzione e salva sempre prima di uscire dalla pagina!
Il pulsante compare solo dopo aver completato tutti i campi del form e i corsi obbligatori dell’e-learning.
Dopo l’invio, visualizzerai una pagina con la scritta “Complimenti, l'invio è avvenuto correttamente!”. Se qualcosa andasse storto torna alla tua Dashboard e ritenta.
No!
E-LEARNING
Il corso e-learning prevede 6 moduli obbligatori della durata complessiva di circa 30 minuti. Per chi è interessato, sono inoltre disponibili 17 moduli facoltativi sull’Agenda ONU 2030.
Il corso e-learning è accessibile solo dopo la registrazione. Il link per il corso si trova all’inizio del form di partecipazione o nella Dashboard (accessibile cliccando sull’apposito bottone in alto a destra).
No, i 6 moduli e-learning di Youth in Action sono obbligatori.
WORKSHOP
Si, i dettagli su orari e piattaforma verranno comunicati per tempo ai finalisti.
Sì, è un requisito necessario per rientrare tra i vincitori.
All’incirca 15 ore, distribuite su 4 giorni (28 giugno – 1 luglio 2021)
Confronto diretto con l’azienda Partner referente per la Sustainability Challenge scelta dal/dalla partecipante Training per migliorare l’idea progettuale e la sua presentazione Consulenza e correzione del curriculum vitae
PREMI
I premi Partner sono indirizzati ai vincitori delle Sustainability Challenge. In aggiunta, i Promotori individuano tra i finalisti del workshop, indipendentemente dalla Challenge a cui rispondono, fino a 5 vincitori che saranno premiati con 10.000 euro in formazione.
Si!
Ogni azienda o fondazione Partner valuta e premia le proposte candidate per la propria Sustainability Challenge.
No, non c’è nessun vincolo per il Partner di implementare o realizzare l’idea vincitrice, ma se il Partner ritiene che l’idea sia interessante può decidere di realizzarla.
Le somme previste come premi in formazione devono essere obbligatoriamente impiegate in corsi o attività di formazione (es. rette universitarie, partecipazione a conferenze, libri etc.) entro e non oltre il 31 dicembre 2021. La modalità di erogazione sarà poi concordata direttamente tra i Promotori e i vincitori.
Nel caso in cui il tuo team risulti vincitore di un Premio Partner, l’azienda o fondazione Partner indicherà chi, tra i componenti, parteciperà ai colloqui di selezione per lo stage. Nel caso di colloquio negativo, resta salva la possibilità per il Partner di estendere i colloqui agli altri componenti del team. Per ulteriori informazioni rimandiamo al regolamento.
-
Forum >>
-
Edizione 2020 >>
-
Edizione 2019 >>
-
Edizione 2018 >>
-
Edizione 2017 >>