-
-
I premiati per la categoria YIA Stage:
-
Accenture premia Giulia Mangolini
-
Assicurazioni Generali premia Federica Piccolo
-
Assidim premia Alice Caporale
-
Cassa di Assistenza Area Salus premia Maria Carfagna
-
Davines premia Daniela Fardello
-
Eni premia Virginia Peroni
-
Fondazione Allianz UMANAMENTE premia Emma Zucchi
-
Fondazione Eni Enrico Mattei premia Ilenia Gaia Romani
-
Fondazione Italiana Accenture premia Francesca Bagnolati
-
Fondazione Sodalitas premia Arianna Bianchi
-
Nestlè-Gruppo Sanpellegrino premia Beatrice Dal Pio Luogo
-
Jobiri premia Laura Valeria Quiroga
-
Leonardo premia Beatrice Pecchiari
-
Microsoft premia Vincenzo Esposito
-
Reale Foundation premia Amedeo Chirulli
-
Snam premia Fabrizio Guarrasi
-
Techsoup premia Federico Bruno
-
UniCredit premia Giacomo Melloni
-
Unipol premia Ilaria Dibattista
-
WWF premia Maria Vittoria Fiorelli
I premi speciali:
-
Premio speciale “Sounding Board”, di 5.000 euro, assegnato a Alice Caporale e Marco Masetti;
-
Volo a New York, messo in palio da SDSN Youth vinto da Giorgio Rasetto;
-
Accesso alla piattaforma di giovani innovatori “Youth Solutions Hub (YSH)” vinto da Fabrizio Guarrasi.
I team premiato per la categoria YIA Lavazza:
Loris Savino, Stefano Savino e Daniele Tenerelli per il progetto “Purificare acque reflue con scarti agro-industriali”
-
-
-
«Youth in Action for Sustainable Development Goals - Edizione 2019» è la terza edizione della call for ideas promossa da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, rivolta a giovani under 30.
Il concorso nasce dalla consapevolezza del potenziale trasformativo dei giovani a favore dell’implementazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La passione, l'energia e l'entusiasmo delle nuove generazioni sono il motore del cambiamento, per questo Youth in Action li chiama a confrontarsi in prima persona con le principali sfide economiche, sociali e ambientali che abbiamo di fronte, con l'obiettivo di elaborare soluzioni innovative, ad alto impatto sociale e tecnologico e di contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
-
-
Per la categoria Youth in Action for SDGs – Stage (YIA Stage):• Oltre 20 stage retribuiti presso i Promotori e Partner del concorso della durata da 3 a 6 mesi• Un viaggio a New York per presentare il progetto vincitore alla International Conference on Sustainable Developement nel settembre 2019• Accesso preferenziale a una piattaforma internazionale di giovani innovatoriPer la categoria Youth in Action for SDGs – Lavazza (YIA Lavazza):• Un’esperienza di una settimana all'estero, in un paese produttore di caffè dove Lavazza è attiva con un progetti di sostenibilitàPremio speciale erogato da Fondazione Italiana Accenture:• 5.000€ da utilizzare per percorsi di formazione a un singolo o un team partecipante al Concorso
-
-
Il concorso è articolato in due categorie separate:
• Categoria Youth in Action for SDGs – Stage (YIA Stage)
Dedicata a giovani under 30 che aspirano a entrare nel mondo del lavoro, sensibili alle tematiche di sostenibilità.
Ciascun Promotore e Partner darà evidenza ai partecipanti delle seguenti informazioni:
- SDGs di riferimento, con eventuale specifica dei progetti di potenziale interesse
- periodo preferenziale di attivazione dello stage
- città e ambito/funzione aziendale di attivazione dello stage.Cliccando sui loghi di promotori e partner è possibile scaricare tutte le informazioni di interesse.
• Categoria Youth in Action for SDGs – Lavazza (YIA Lavazza)
Dedicata a piccoli gruppi under 30 interessati a sviluppare progetti di sostenibilità per comunità produttrici di caffè
-
Il concorso in un video
-
-
-
-
Fondazione Italiana Accenture ha come mission primaria il trasferimento di tecnologie, competenze ed esperienze dal mondo profit al mondo non profit.
La Fondazione attraverso la sua piattaforma proprietaria gestisce concorsi per idee e programmi di formazione, realizzando progetti di Digital Social Innovation sostenibili, scalabili, replicabili e in grado di generare occupazione. -
Fondazione Eni Enrico Mattei, un centro di ricerca non-partisan, non-profit e un think tank che promuove una migliore conoscenza dello sviluppo sostenibile e fornisce analisi puntuali e obiettive su un’ampia gamma di temi ambientali, energetici e di economia globale.
-
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, fondata nel 1949, è un centro culturale integrato che unisce, nella nuova iconica sede di viale Pasubio a Milano, una biblioteca pubblica, un archivio di fonti, una serie di attività di ricerca sui temi della cittadinanza, del lavoro, della storia contemporanea e dell’economia globalizzata e una Sala Polifunzionale dove i temi delle contemporaneità incontrano le arti.
-
-
-
-
-
-
-
ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nasce a febbraio 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma Tor Vergata, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’Alleanza riunisce attualmente oltre 150 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile.
-
-
-
-
SDSN Youth è la divisione dedicata ai giovani del Sustainable Development Solutions Network (SDSN), nata con l’obiettivo di coinvolgere i giovani di tutto il mondo nella creazione di soluzioni per lo sviluppo sostenibile. SDSN Youth educa i giovani sulle sfide dello sviluppo sostenibile e crea opportunità per consentire loro di esprimere la propria creatività e conoscenza per lo sviluppo di soluzioni innovative finalizzate al raggiungimento degli SDGs. Inoltre, SDSN Youth sviluppa piattaforme che permettono ai giovani di connettersi e collaborare, nonché di integrare le loro idee e prospettive all’interno dei percorsi nazionali e regionali per l’implementazione degli SDGs.
-
AIESEC è un'organizzazione non governativa e no-profit presente in più di 120 paesi e territori, interamente gestita da studenti universitari che mira al raggiungimento della pace e dello sviluppo del potenziale umano creando consapevolezza rispetto alle caratteristiche di leadership tra i giovani tramite esperienze pratiche in contesti stimolanti. Assieme ad altre organizzazioni partner, AIESEC sviluppa queste caratteristiche facilitando un network di scambi internazionali sotto forma di esperienze di volontariato e di tirocinio retribuito.”
-
La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, istituita presso la CRUI nel luglio 2016, è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. La finalità principale è la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, l'incremento degli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni messe in atto dalle singole università e della riconoscibilità dell’esperienza italiana a livello internazionale.
-